Roof Garden si trova nel cuore della Città Bassa e offre una vista su Bergamo Alta senza eguali in città. La cornice ideale per chi cerca la qualità su uno sfondo emozionale e esclusivo. Facile da raggiungere con tutti i mezzi e dotato di parcheggio privato.
Map
Roof Garden Piazza della Repubblica, 6 24122 Bergamo (BG)
Bergamo Alta è sicuramente la parte più suggestiva della città, con le sue mura e gli scorci mozzafiato, ideale per assaporare anche una serata tra i ristoranti e locali nel centro. La città alta si può raggiungere con una funicolare o partendo dalla stazione ferroviaria fino a Porta Sant’Agostino, una della 4 porte di accesso al centro storico.
Consigliata una sosta all’ex convento di Sant’Agostino, oggi sede universitaria, che offre un punto panoramico fantastico e dal quale si possono ammirare in tutta la loro maestosità le mura venete che dividono il nucleo della Bergamo Alta da una serie di ville e palazzi immersi nel verde della vegetazione circostante. Le mura, patrimonio dell'umanità dell'UNESCO, si estendono per circa 5 chilometri e furono costruite dal 1561 al 1588 dalla Repubblica di Venezia, simboleggiato dal Leone di San Marco emblema della Serenissima e ben visibile nelle porte di accesso alla città.
Itinerario naturalistico molto suggestivo a pochi chilometri dalla città.
Accanto alle bellezze delle aree alpine e pedemontane, offre di borghi e paesi dal fascino remoto, collocati spesso in posizioni isolate, come Oneta o Cornello dei Tasso, dove il tempo sembra essersi fermato. I centri maggiori offrono invece la possibilità di visitare importanti monumenti d’arte, fra cui le sontuose costruzioni in stile Liberty di San Pellegrino Terme.
La Cappella Colleoni, opera rinascimentale di Giovanni Antonio Amadeo, si trova nella piazza Duomo di Bergamo alta, attigua alla basilica di Santa Maria Maggiore.
Voluta da Bartolomeo Colleoni ,condottiero bergamasco del XV secolo, come proprio mausoleo proprio, venne costruita tra il 1470 e il 1476 ma non completata del tutto, alcune opere vennero aggiunte successivamente.
La costruzione vera e propria del complesso monumentale iniziò nel 1472 con l'abbattimento della sagrestia di Santa Maria Maggiore e del porticato antistante.